Ultimo aggiornamento:  25 Luglio 2016 9:20

Ceramica, spauracchio Cina

L’economia europea, e il settore della ceramica in particolare, contro il riconoscimento dello status di economia di mercato alla Cina. “In Europa – Alfonso Panzani, vice Presidente di Cerame-Unie, più di 300.000 posti di lavoro sono coperti da casi antidumping, e un terzo di questi posti di lavoro sono nel settore ceramico, dove l’80% delle imprese sono piccole e medie imprese. Attualmente ci sono 2 misure antidumping in corso contro la Cina nel settore ceramico; piastrelle in ceramica (2011) e stoviglie di ceramica per la tavola (2013). Se l’Unione europea decidesse di concedere lo status di economia di mercato alla Cina, cioè permettesse di utilizzare i prezzi e i costi distorti presenti sul mercato interno cinese, le misure attualmente in vigore sarebbero a rischio. Circa 100.000 posti di lavoro diretti sarebbero persi nelle piastrelle di ceramica e nelle industrie delle stoviglie di ceramica per la tavola. Come un posto di lavoro nell’industria ceramica genera 2-3 posti di lavoro indiretti, stimiamo che ulteriori 200.000-300.000 posti di lavoro indiretti sarebbero interessati. L’elevata complessità e gli oneri amministrativi legati agli strumenti di difesa commerciale dell’UE rendono molto difficile, per i settori delle PMI, avviare indagini di questo tipo. Questa complessità spiega perché ci sono voluti 6 anni per l’industria della stoviglieria ad agire. Nel frattempo, le importazioni dalla Cina hanno aumentato la loro quota di mercato dal 20% al 70% nell’UE. Di conseguenza, l’industria della stoviglieria UE ha perso 33.000 posti di lavoro su 58.000. A seguito dell’ introduzione di misure antidumping nel 2013, è stata impedita la perdita di ulteriori posti di lavoro, mentre ne sono stati creati di nuovi. Attualmente, il settore stoviglie UE impiega direttamente circa 25.000 esperti, per lo più lavoratrici femminili. Tuttavia, dal momento che il livello dei dazi antidumping è stato abbassato ad un livello di 17,9%, il dumping e i danni economici in questo settore sono stati solo in parte affrontati e risolti. Secondo nostre analisi emerge che per i beni di consumo è richiesto un livello minimo di dazio circa il 30% affinché le misure siano efficaci.