Category Archives: – Alimentare
CARLO PICCININI, Cantina di Carpi e Sorbara

“Senza voler essere troppo pessimisti, ma realisti, temo stia iniziando una crisi importante per il lambrusco – parte Carlo Piccinini, un altro con ‘qualche Vinitaly’ alle spalle -. Non discuto delle qualità e delle quantità del 2015, anno molto significativo e già definito eccellente. Quanto del fatto che, dopo anni di prezzi sostenuti e favorevoli
GIANPAOLO ISABELLA, Podere il Saliceto – Campogalliano

“Dopo un’annata già da ricordare per le qualità che è riuscito ad esprimere il lambrusco, anche un Vinitaly da ricordare – dichiara Gianpaolo Isabella – In primo luogo, per il ritorno di diversi importatori dei quali mancava il riscontro da diverso tempo; per i nuovi rapporti stretti, molto interessanti, sia in ambito nazionale che estero
DANIELA BERTONI, Acetaia Delizia Estense – Sassuolo

“Che futuro si profila per l’aceto balsamico tradizionale?” A chiederselo è Daniela Bertoni, Acetaia Delizia Estensa, altra storica presenza al Vinitaly. “Qualche preoccupazione l’abbiamo – dice – l’introduzione delle nuove normative destinate al controllo della qualità di un prodotto che segue un percorso di maturazione tutto naturale, fa sorgere qualche perplessità. Non si corre il
FRANCESCO LEONARDI, Acetaia Leonardi – Magreta Formigine

“Abbiamo incontrato importatori conosciuti, mentre altri, con nostro piacere si sono fatti avanti – racconta Francesco Leonardi – Certo che il Vinitaly resta una fiera del vino. Volendo, anche in contraddizione con l’aceto; a maggior ragione se consideriamo la posizione che occupavamo all’interno del padiglione dell’Emilia Romagna di fronte alla postazione del consorzio del Lambrusco.
GLAUCO MALAGOLI, Villa di Corlo – Baggiovara di Modena

“Resta un problema fondamentale: far passare il messaggio che sul territorio modenese si produce un vino, il lambrusco, di assoluta qualità”. Bastano poche parole a Glauco Malagoli per inquadrare una questione che torna puntualmente ad emergere: ovvero quella di prodotti, indipendentemente che si tratti di Grasparossa o Sorbara, di qualità medio alta se non alta,
Inalca acquisisce Unipeg

Inalca S.p.a., società del Gruppo Cremonini leader europeo nella produzione di carni bovine, partecipata dal Fondo Strategico Italiano, ha acquisito due distinti rami d’azienda comprensivi delle attività del gruppo Unipeg, il secondo operatore italiano nel settore. L’acquisizione decorre dal 1° maggio 2016 e riguarda il ramo d’azienda di Unipeg Soc. Coop. Agr., con le due