Ultimo aggiornamento:  18 Gennaio 2023 1:01

Category Archives: – Associazioni

Un anno alla grande

L’associazione che rappresenta i costruttori di macchine per il ceramico, insieme a quella di materie plastiche e gomma e quella dell’imballaggio, descrivono un 2022 positivo ma non mancano i problemi da risolvere per il futuro. Si assesta a poco più di 14 miliardi il fatturato complessivo prodotto dai costruttori italiani di macchine e attrezzature per

Senza gas non si riparte

Il settore del ceramico ha un ostacolo non indifferente: l’aumento dei costi di produzione, in primis il gas.  Si chiude un 2022 per l’industria ceramica, partito brillantemente e man mano andando affievolendosi a causa soprattutto della guerra tra Russia e Ucraina e dell’ impennata straordinaria del costo del metano, “che per la sola componente termica

Crescita con riserva

Le tre associazioni rilevano una ripresa dei mercati ma ciò che le preocuppano sono l’aumento dei costi di produzione e di energia. Anno di netta ripartenza per il comparto delle macchine e attrezzature per la ceramica, la plastica e gomma e l’imballaggio il 2021. Nella sede di Villa Marchetti di Baggiovara tutte e tre le

Ripresa, ma col caro energia

La crescista c’è ma crescono molto i costi energetici che si sono ormai quintuplicati. Strana situazione quella che si trova ad affrontare l’industria ceramica a fine 2021. L’anno è andato favorevolmente aldilà delle previsioni, ma il sovrapporsi di aumenti di cinque volte del costo del metano e della carenza di diverse materie prime rischia di

Parte il progetto FUTURE IN ACTION

Un approccio innovativo per rispondere alla sfida dei giovani nel momento in cui si trovano a decidere l’indirizzo di studio più adatto al proprio futuro Prende il via mercoledì 26 gennaio “Future in Action”, il nuovo progetto pensato e organizzato da Confindustria Emilia per aiutare gli studenti e le studentesse delle scuole superiori che si trovano

Ha trent’anni la legge che disciplina le cooperative sociali

Confcooperative: «Imprese che coniugano benessere sociale e risultati economici» Senza di loro il welfare locale non esisterebbe. Come si è visto durante le fasi più acute della crisi sanitaria, garantiscono la tenuta del tessuto sociale modenese prendendosi cura dei bambini, anziani, disabili e persone in situazioni di disagio.  Parliamo delle 51 cooperative sociali aderenti a