Ultimo aggiornamento:  4 Luglio 2016 10:17

Category Archives: – Alimentare

MATTEO SERVENTI, Fimar Carni di Solignano di Castelvetro

“L’interesse per la carne ora, è dei mercati emergenti, Est Europa e Paesi del Sud America. Sta migliorando la qualità della vita e quindi la richiesta di carne per i consumi anche quotidiani. A differenza di quanto sta avvenendo negli stati UE, dove trend e consumatori ora volgono più verso stili di vita in cui

MATTEO GHIDI, Parmareggio di Modena

Riflessioni a 360 gradi per Matteo Ghidi, responsabile Marketing di Parmareggio, realtà imprenditoriale modenese (quella dei topolini) leader nella produzione e commercializzazione di parmigiano reggiano. “Cibus? Molto positivo quest’anno. Mercato? Bene Italia e in crescita l’estero. Trend aziendale? Positivo +7,5% il fatturato. L’UE? Dovrebbe tutelare i prodotti di qualità italiani di più.“ E parte da

Piede sull’acceleratore sulla scia di EXPO 2015

Tanta gente, molti stranieri, sorrisi e parecchia soddisfazione. Se volessimo scattare un’istantanea alle imprese modenesi presenti al Cibus 2016 – ben oltre sessanta tra aziende e consorzi – questi elementi compaiono tutti, e ben in primo piano. Tra le pieghe invece c’è il resto: i fatturati in crescita o stabili (bene), non senza qualche timore

Pioggia di premi per il Lambrusco modenese

Il Lambrusco prodotto dalle cooperative modenesi si è fatto valere alla settima edizione del concorso enologico “Matilde di Canossa – Terre di Lambrusco”, promosso dalla Camera di commercio di Reggio Emilia con il patrocinio di vari enti e istituzioni. Le premiazioni si svolte nei giorni scorsi al teatro Valli di Reggio Emilia. I vini presentati

Dal bosco alla bottiglia, il sughero che fa la differenza

Una storia che parte da un viaggio in Portogallo, un ritorno in treno con due sacchi pieni di tappi di sughero e una visione lungimirante a spianare la strada di un futuro promettente in un settore di nicchia. “Tutto è iniziato nell’immediato dopoguerra, all’inizio degli anni Cinquanta, quando mio nonno Nestore quasi per gioco si

Prosciutto taroccato, interviene Cia

“Lascia l’amaro in bocca la notizia della detenzione e della vendita di prodotti ‘non genuini’, ma spacciati come tali da aziende, anche modenesi, che operano nel settore della produzione, lavorazione e commercializzazione di prosciutti, specialmente quando il prezzo riconosciuto ai nostri allevatori di suini non copre i costi di produzione. Una speculazione deplorevole che crea