Category Archives: – Alimentare
Inalca fa shopping in Polonia

Con l’acquisizione di Mille Sapori Plus, il gruppo punta alla creazione di una società leader nei mercati internazionali per la vendita e distribuzione di prodotti per la ristorazione italiana nel mondo Inalca SpA, ha acquisito il 60% del capitale di Mille Sapori Plus Sp. z.o.o., leader nella distribuzione di prodotti alimentari italiani nel mercato del foodservice Polacco. Mille Sapori
Caccia grossa al lambrusco

Ricercato da italiani e stranieri; al centro di workshop internazionali, con i mercati, nel mondo che ne apprezzano le qualità, mentre il prezzo aumenta (…se dura) È solamente successo questo: che la prima rivista al mondo in materia di vino ed in grado di orientare gusto e mercati, ha messo intorno ad un tavolo i
Lambrusco: da Modena in 34 per il Vinitaly

34 realtà tra aziende agricole vitivinicole, Consorzi e cantine sociali. Un biglietto da visita di tutto rispetto quello con cui si presenta Modena all’edizione 2018 del Vinitaly, Salone internazionale del vino, in cui il lambrusco, negli anni, è riuscito a ritagliarsi una posizione di prestigio. Il merito è dei suoi produttori che hanno saputo investire,
Qualità modenesi a Merano

Una decina circa i produttori presenti suddivisi tra le diverse aree. Molti i premi riscossi dai modenesi. Mercato italiano in crescita. In campagna però annata non facile Bio, innovazione, e-commerce che prende quota da una parte. Necessità – sarebbe auspicabile – di forme di sostegno, in alcuni ambiti dall’altra. Sullo sfondo un’annata, pronta all’archivio con
SIGEP: Modena alla kermesse del dolciario artigianale

Il 20 gennaio ha aperto i battenti a Rimini Sigep 2018: la piattaforma di business per il comparto dolce del foodservice internazionale e punto di riferimento del made in Italy più prezioso, legato in particolare al dolciario artigianale. Ma anche, la rassegna mondiale che anticipa tendenze ed innovazioni delle 4 filiere – gelateria, pasticceria, panificazione e
E A MERANO, MODENA VA…

…forte anche sul mercato italiano Bio, innovazione, e-commerce che prende quota da una parte. Mentre sarebbero auspicabili forme di sostegno, in alcuni ambiti dall’altra. Sullo sfondo un’annata, ormai prossima alla chiusura con buone soddisfazioni, ma a metà, causa il clima non proprio favorevole. Soprattutto, un dato di fatto: il buon momento del lambrusco sul mercato